Vigneti e Tenute

 

sicilia

 

 

Azienda Riofavara

Abbiamo scelto di produrre vini da agricoltura naturale e biologica utilizzando esclusivamente vitigni siciliani autoctoni e allontanandoci dal concetto di mono varietale! In quest’area il Nero d’Avola per la DOC Eloro diventa protagonista assoluto e il comprensorio rivendica il suo storico primato nella produzione di rossi dal carattere intensamente mediterraneo,  generosi nel grado alcolico ma anche prodighi di sfumature e succosità. Vini particolari e artigianali che necessitano di periodi alquanto lunghi per diventare espressivi. I vitigni bianchi tra cui il Moscato Bianco per la DOC Moscato di Noto, il Moscato Giallo, e da ultimo il Grillo oltre ad alcuni vitigni reliquia, ci stimolano molto nella realizzazione di vini bianchi interessanti e di carattere.

Favara Cozzo campana

Intorno a Noto, Pachino e Ispica si dislocano le contrade viticole di più consolidata reputazione con evidenti matrici vulcaniche; San Lorenzo e Sichilli sulla costa tra Marzamemi e l’oasi di Vendicari, a pochi metri dal mare, dove la trama dei suoli sabbiosi si fa più che mai sottile; San Basilio, Buonivini, Miucia, Baroni, Costefredde, Burgio e C.da Favara Biduri nell’immediato entroterra, su terreni calcarei, leggeri e chiari, di un bianco talora abbagliante, a volte piani a volte su piccoli poggi; Questa matrice calcarea, combinata alle tessiture particolarmente fini, ha imposto le vigne di queste contrade come l’habitat ideale dei migliori Nero d’Avola che si traduce qui in rossi insieme selvatici e sfumati di sanguigna fragranza succosa, dove il carattere espressivo della macchia mediterranea è spesso impreziosito da un’ originale timbrica iodata",

vigneto favara
suolo
Suolo: Il suolo argilloso calcareo con presenza di sabbia e ciotoli, caratteristica che determina vini di carattere fruttato.
altimetria
Altimetria: 40m s.l.m.
Piovosità
Piovosità: Scarsa 150-200mm annui.

 

 

Vigna Miucia- DOC Sicilia - Eloro 

La contrada Miucia era l'ancora di salvezza quando si tornava a casa, una zona alta e riparata. Le pioggie invernali creavano difficoltà ai carretti e per questo la contrada era chiamata malutiempu. In questo sito abbiamo impiantato quanto desidaravamo fare da molto tempo vitigni tradizionali siciliani differenziati per esposizione, densità e per portainnesto, potature diverse da guyot a cordone bilaterale a goblet, vitigni reliquia. 360 gradi di girotondo in una collina ventilata e di origine calacare e argillosa. Vini con uno stile mediterraneo, fragranti, fruttati e longevi. Grazie Miucia

mucia
suolo
Suolo: Il suolo ha una tessitura fine, con scheletro abbondante e di piccole dimensioni, di tipo argilloso e fortemente calcareo. Queste caratteristiche determinano vini con acidità e PH importanti. Elevatissima capacità di ritenzione idrica. La pendenza garantisce un perfetto drenaggio.
altimetria
Altimetria: 80-120m s.l.m.
Piovosità
Piovosità: Scarsa 150-200mm annui.